METODO PNF

METODO PNF
17 Dic 2018

La tecnica Kabat, conosciuta anche come PNF (Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation), fu ideata dal Dott. Herman Kabat negli anni ‘50 e da allora ad oggi ha notevolmente contribuito all’ottenimento di validi risultati in molti pazienti neurologici e non, compresi i mielolesi.

Le tecniche di Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva possono essere definite come metodi per evocare o accelerare le risposte del meccanismo neuromuscolare, attraverso la stimolazione dei propriocettori.

I movimenti vengono eseguiti sotto il continuo controllo manuale e verbale del terapista, seguono degli schemi ben precisi, hanno una direzione diagonale e spirale e coinvolgono i muscoli che lavorano in un pattern globale. Il movimento ha uno sviluppo spirale in quanto il muscolo stesso come struttura fibro-elastica ha una sequenza di avvolgimento-svolgimento durante l’escursione motoria; pensiamo al taglialegna che porta il braccio indietro prima di colpire un tronco, o al tennista che si prepara alla battuta. Gli schemi che scelse Kabat hanno la capacità di porre i gruppi muscolari in uno stato di massimo allungamento e di farli contrarre secondo il migliore espletamento di potenza. Il termine “facilitazione” sottintende diversi elementi: uno è lo stiramento veloce del muscolo, che produce - in seguito all’allungamento - un accorciamento immediato ed una maggiore facilitazione nel reclutamento di unità motorie. Altro elemento è la possibilità di utilizzare parti più forti o integre per facilitare parti più deboli. La sequenza del movimento che si svolge attraverso uno schema ben preciso ha bisogno di una resistenza sapientemente modulata dal terapista per incanalare l’irradiazione che ne scaturisce. L’irradiazione descritta da Sherrington ha la capacità di facilitare altri movimenti da quelli inizialmente eseguiti. Kabat cercò di formulare i suoi 16 schemi base per l’arto superiore e 12 per l’arto inferiore sfruttando al massimo la contiguità dei muscoli stimolati dall’irradiazione.

 

Via Niccolò Tommaseo 51, 10093, Collegno - Torino

Dott.ssa Anna Krzanowska - 3492873931

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.