MANIPOLAZIONE ARTICOLARE

MANIPOLAZIONE ARTICOLARE
17 Dic 2018

La manipolazione articolare viene definita come un movimento passivo di una determinata articolazione scheletrica. Solitamente questo movimento è diretto a una o più articolazioni sinoviali 'bersaglio' con l'obiettivo finale di ottenere un effetto terapeutico. Queste tecniche fanno parte della terapia manuale ed hanno la capacità di incrementare e migliorare la funzione neurologica, la circolazione sanguigna, la mobilità articolare. Questi trattamenti manipolativi vengono utilizzati in tutto il mondo da fisioterapisti, osteopati, chiropratici e medici, a scopo terapeutico nei dolori muscolo-scheletrici di tutto il corpo:

dalla colonna per dolore cervicale, dorsale o lombare; agli arti superiori nelle problematiche di spalla, gomito e mano; fino agli arti inferiori in caso dolore all’anca, ginocchio o piede.

La  manipolazione articolare  è caratterizzata da un rumore tipico ossia dallo schiocco delle articolazioni. Durante l’esecuzione di questa tecnica, proprio nel momento dell’esecuzione segue solitamente un piccolo scroscio articolare come se provenisse dalla rottura di un oggetto rigido.

Questo rumore però non è allarmante né proviene da una rottura di un oggetto rigido, bensì si tratta di un rumore spontaneo causato da un processo di cavitazione cioè dal fenomeno consistente nella formazione di bolle di gas all'interno di un fluido, che in questo caso è il liquido sinoviale, che troviamo nelle articolazioni.

Queste bolle di gas nel momento della manipolazione implodono producendo quel rumore caratteristico. Dal punto di vista neurofisiologico si ottengono degli effetti positivi come la diminuzione della sintomatologia dolorosa e rilascio delle tensioni muscolari locali attraverso una inibizione delle afferenze nervose periferiche.

 

Via Niccolò Tommaseo 51, 10093, Collegno - Torino

Dott.ssa Anna Krzanowska - 3492873931

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.